Non vediamo l’ora di… Islanda

Sono mesi ormai che non scriviamo più dei nostri viaggi. Prima per un motivo, poi per un altro: aggiungiamo che il Covid-19 non aiuta di certo e caliamo l’asso con una quarantena, prevedibile sì, ma sicuramente non cercata! Ma è stato proprio l’essere costretti in casa a risvegliare la voglia di andare oltre alla quotidiana routine e condividere con voi qualche avventura. Di progetti e di viaggi nel cassetto ce ne sono a bizzeffe, ma gli occhi ora sono puntati solo verso una meta: la bella (e fredda) ISLANDA!

Sperando che la combo maiuscolo e punto esclamativo riesca a enfatizzare al massimo quanta determinazione ci sia.

Diciamo la verità. Ognuno nel suo Io convive con un lato ossessivo compulsivo che nel nostro caso si è tradotto nel rovistare quasi ogni giorno siti su siti alla ricerca delle migliori offerte sui voli: addirittura ci è capitato di scorgere un volo andata e ritorno a meno di 100€. C’era una “piccola” tappa da fare in Finlandia di qualche ora, ma che problemi ci sono a parte 8 ore in aeroporto. Per l’Islanda questo e altro.

Sono mesi ormai che cerchiamo le informazioni necessarie per pianificare il miglior tour da fare, accompagnati e no, ma questo purtroppo non aiuta perchè siamo indecisi più che mai se optare per il giro massiccio oppure concentrarci su una determinata zona. Da qualche parte però bisogna pur iniziare e lo facciamo navigando in internet perchè si sa: il viaggio comincia sempre da Google. Alcuni blog consigliano di dedicare il giusto tempo a quest’isola fantastica, che vuol dire tutto e niente. Andiamo più sul concreto.

Ci affascinano tantissimo la natura e paesaggi nordici, quindi opteremo per un viaggio che ci possa permettere di stare a contatto con al natura al 100%: per questo, sfogliando guide e andando a caccia di consigli nel mare del web, abbiamo selezionato alcune tappe che ci piacerebbe includere nel nostro viaggio.

Circolo d’oro: per la maggior parte delle persone che hanno camminato su questo trekking, è un must have. Questo sicuramente entra a pieno titolo nella lista delle cose da vedere.

Proseguiamo aggiungendo la Valle Thórsmörk e Landmannalaugar. Molto probabilmente andremo d’estate (evitando Agosto visto che sembra impossibile trovare alloggi in quel periodo) e per questo motivo vorremo vedere questo luogo maestoso dal nome altrettanto epico: letteralmente, la valle di Thor, che certamente non ha bisogno di presentazioni nemmeno fra i meno nerd. Sicuramente non riusciremo a fare il trekking di Laugavegurinn che unisce le due vallate: se l’idea è di fare un viaggio di una decina di giorni, i 55 chilometri del tragitto non si sposano ne con il tempo ne con le gambe che, ahimè, non sono così allenate.

Come non aggiungere poi una bella visita alla penisola di Snæfellsnes con il suo ghiacciaio-vulcano Snæfellsjökull, dal cui cratere erano entrati i protagonisti del Viaggio al centro della terra di Jules Verne, o un bel giro nella laguna glaciale Jökulsárlón  per ammirare il più grande ghiacciaio d’Islanda Vatnajökull? Infine, sulla tabella di marcia, non possono mancare le cascate di Seljalandsfoss e Skógafoss. Segniamo sulla lista, dunque.

Anche se probabilmente non potremo vederli come si può non menzionare l’aurora boreale e le grotte di ghiaccio? Quest’ultime sono presenti solamente d’inverno, poiché anche l’estate in Islanda è meno fredda e le grotte spariscono.

Certo, sono solo idee da tenere in considerazione. Ma intanto, almeno nella nostra mente, iniziamo a costruire il nostro viaggio alla scoperta del Nord. Magari anche con un bel tour sulle motoslitte!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: