Eh si. In mezzo a tutta quella bellezza, anche Taormina una pecca ce l’ha: il parcheggio.
Non perché non ci siano posti: dal momento che il centro storico è bandito alle auto e che la città si sviluppa in verticale con strade spesso strette, la città ha dovuto far fronte al bisogno dei cittadini e dei turisti costruendo diversi autosilos. Ma perché purtroppo, nonostante comunque ci sia di peggio, è un po’ caro. Per meno di mezza giornata il costo all’epoca (2018) si aggirava fra i 10-12 euro.
Il nostro appartamento aveva a disposizione un piazzale per le auto, ma era troppo in alto per poter scendere comodamente a piedi verso la città. Quindi abbiamo dovuto ripiegare su questi posteggi a pagamento. Il primo giorno abbiamo lasciato l’auto al Lumbi, da dove abbiamo preso la navetta che ci ha portato in centro, a poca distanza dalla partenza della funicolare che porta alla spiaggia di Isola Bella. La sera invece optavamo per Porta Catania, il più vicino al cuore di Taormina: una volta parcheggiato in pochi minuti arrivavamo alla porta principale.
Una opinione su "#JT Parcheggio a Taormina"