
Viaggiamo con i sapori
Visto che il tempo non è dei migliori e che fa freddo (anzi “freddo freddo freddo” cit.) ci è venuta voglia di preparare una torta! Non c’è bisogno di molto: vi basta avere l’apposito stampo e una forno che trasformi l’impasto in dolce da leccarsi i baffi.
Qui trovate un po’ di storie sulle varie tipologie di torte al cioccolato.
Continuate la lettura per scoprire tutto sulla nostra versione.
INGREDIENTI PER STAMPO DA 24cm:
- 3 uova
- 200g di zucchero
- 300g di farina 00
- 1 bustina di lievito per dolci
- 120ml di olio di semi
- 75ml latte
- 55g cacao
- 5 cucchiai di confettura di albicocca (anche 6 o 7 se la volete bella gustosa)
Procedimento
Mettete le 3 uova (intere) in una ciotola insieme allo zucchero. Montate con uno sbattitore elettrico incorporando molta aria. Una volta che il composto diventa bello chiaro e spumoso aggiungete metà farina e continua a mescolare con lo sbattitore. Dopo qualche minuto aggiungete la restante farina, l’olio e lo lievito.
Quando il composto diventa omogeneo aggiungete il latte e il cacao, facendo attenzione a non far partire lo sbattitore alla massima velocità, altrimenti vi troverete a ripulire tutta la cucina da tutta la polvere marrone sollevata dal mestolo meccanico (non che sia capitato a noi, eh, testimonianza di un amico…).
Ora che avete amalgamato il tutto prendete lo stampo per torte, imburratelo e infarinatelo per bene. Rovesciate il composto dentro lo stampo e distribuitelo in modo omogeneo su tutta la superficie.
Mettete in forno statico per 55/60 minuti a 150°C
Per sapere se la torta è cotta utilizzate il solito trucco dello stuzzicadenti. Non lo conoscete? Non preoccupatevi, è più semplice di quello che sembra: infilate lo stuzzicadenti al centro della torta e quando lo tirate fuori deve essere asciutto al tatto. Se vedete che è umido oppure che si sono attaccati dei pezzi di torta proseguite la cottura per 5 minuti alla volta e ripete la verifica.

Lasciate raffreddare
Una volta che la torta si è raffreddata toglietela dallo stampo, tagliatela in orizzontale e farcite con la confettura che vi piace di più. Poi cospargetela con dello zucchero a velo e servitela, oppure mangiatela tutta voi! Della serie: “Dieta spostati che c’è il cioccolato!”