Valeggio e Borghetto sul Mincio

Incastonato nella valle del Mincio, vegliato dalle torri del Castello Scaligero e dall’imponente Ponte Visconteo, Borghetto è uno dei gioielli della campagna veneta, classificato come uno dei borghi più belli di tutta Italia. Una meta perfetta per chi, partendo da Brescia come noi, cerca un posto per fare quattro passi all’aria aperta immerso nel verde e nella cultura.

E’ settembre, è domenica e c’è il sole: per digerire il pranzo decidiamo di metterci in macchina, direzione Valeggio, per visitare la suggestiva rocca medievale. Parcheggiata l’auto poco fuori dal centro storico, ci incamminiamo nel cuore della cittadina, per poi imboccare il sentiero che da via Zamboni sfocia in via Degli Scaligeri, rotta diretta per il castello: una salita facile e veloce, per nulla faticosa, ma da affrontare con le sneakers piuttosto che con i sandali.

Una volta in cima, la vista è mozzafiato.

Fra i resti della Torre Tonda, la parte più antica, e della Rocca, l’area visitabile del sito, il tuffo nel passato, nell’epoca delle dame e dei cavalieri, è totale: e mentre fra i merli delle guglie fantastichiamo di come vivere in un castello farebbe la sua porca figura (la camera da letto nella torre, in primis, per non parlare dell’openspace nel cortile d’ingresso), ecco che si staglia la nostra prossima tappa: Borghetto sul Mincio.

Costruita sulle rive del fiume, che abbraccia letteralmente il paese, nella piccola frazione di Valeggio il tempo sembra essersi fermato: la storia e la cultura trasudano da tutte le parti, dalle mura antiche del ponte Visconteo e del Serraglio, alle case e alle attività storiche del luogo. Il sentiero che dal Castello Scaligero attraversa il bosco ci porta al paesello, che attraversiamo seguendo il corso del fiume, con un ghiacciolo artigianale in mano, da un cartello informativo all’altro, discutendo della fauna e di come sia diverso veder scorrere l’acqua da destra a sinistra e viceversa. La fine della camminata, la dove si ricongiungono i due rami del Mincio, è il culmine della nostra gita: un piccolo promontorio, una panchina solitaria e il riflesso del sole, ed è subito foto da profilo instagram.

La valle del Mincio, insomma, è stata all’altezza delle aspettative. Lo concordiamo entrambi, sorseggiando un calice di prosecco sotto il porticato del bar Lo Stappo. Un aperitivo senza infamia e senza lode, ma “voto diesci” per la location.

Una opinione su "Valeggio e Borghetto sul Mincio"

  1. Ci sono stato e anche io sono partito da Brescia, per un tempo di percorrenza di circa 45 minuti. Borghetto mi è piaciuta tantissimo, si visita in mezza giornata compreso il castello scaligero in alto. Prima di entrare nel paese c’è un bar super particolare che ricorda un bazar arabo, fantastico.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: