Riscopriamo i nostri sapori
Andare alla ricerca di nuovi sapori è importante, ma lo è altrettanto riscoprire e valorizzare quelli della nostra tradizione. Piatti che hanno attraversato gli anni, che sono passati di cucina in cucina, da nonne a nipoti. E ora rimboccarsi le maniche, infarinare il mattarello e preparare la vera pasta all’uovo.
Ingredienti
- 300 grammi di farina
- 3 uova (uno ogni 100 g di farina)
Procedimento
Lo ammetto, usare le mani ha il suo perchè, ma questa volta ho deciso di giocare facile e di usare l’impastatrice.

Cominciate mettendo la quantità di farina che desiderate, nel nostro caso 300 grammi. Quindi quante uova avremo utilizzato? “Tre”, direte voi, se la matematica non è un opione: invece ne abbiamo usate 4 perché le nostre erano piccine piccine.
Come in ogni ricetta, così disse la nonna Angela, “devi vedere, devi sentire l’impasto come sta venendo, e poi decidi se aggiungere ancora qualche ingrediente”. La domanda, all’epoca, mi è sorta spontanea: ma allora le quantità nelle ricette a cosa servono? “Le quantità servono a chi non sa ascoltare il cibo”, ha risposto prontamente e con la saggezza di chi ne aveva viste (e cucinate) tante: e così mi sono sentito piccolo piccolo e ho continuato ad ascoltare in religioso silenzio osservando ogni movimento.
Ma ritorniamo alla nostra pasta. Una volta pronto, l’impasto va lavorato su una superficie di legno che vi aiuterà a ottenere la giusta consistenza: una volta raggiunta una buona omogeneità lasciatela riposare nella pellicola per almeno 30 minuti. Se avete pazienza aspettate anche un’ora, male non fa.


Una volta passata l’agonia dell’attesa, scoprite il composto e iniziare a stendere la pasta nel formato desiderato. Noi abbiamo scelto le tagliatelle: un’ottimo modo per sfruttare il ragù cucinato il giorno prima.
Una volta raggiunto lo spessore adeguato (va a gusti) tagliate la pasta in strisce larghe di 7-8 millimetri, poi stendetela ad asciugare per almeno 10 minuti. Giusto il tempo per fare bollire l’acqua. Salatela e tuffateci le vostre tagliatelle: la cottura varia a seconda dello spessore della pasta. Affidatevi al vostro palato e dopo qualche minuto assaggiatela. Li avrete la vostra risposta.
Scolate la pasta una volta cotta e condite a piacimento. Buon appetito!
